Olivenöl Direktverkauf

Aufgrund Erfahrungsmangel des SBB Sammlung der Infos

  • Ho deciso: inizio a vendere il mio olio. Ma come?
    partita IVA per aziende agricole, regime fiscale 7000€ (olivi o totale az. agr.), licenza di vendita (az., online, etc.), effettuare espressa richiesta al comune – attendere il silenzio assenso nei successivi quindici giorni,
  • Olio Extra Vergine di Oliva Il caso delle piccole realtà, un tentativo di chiarezza nelle regole di gestione
    obbligo della registrazione delle operazioni di trasformazione, imbottigliamento, etichettatura e commercializzazione dell’olio d’oliva su sistemi informatizzati di gestione pubblica,
    obblighi di denuncia di titoli di possesso e natura dei terreni delle aziende agricole, in particolare per quanto riguarda le superfici e la tipologia delle coltivazioni;
    esentati … autoconsumo … produzione non supera 350 kg di olio per campagna;
    sola etichettatura dei recipienti preconfezionati da terzi è obbligato alla tenuta del registro
  • ADEMPIMENTI REGISTRO TELEMATICO PER PRODUTTORI DI OLIO
    esonerato dalla tenuta del registro telematico chi si avvale di terzi per la detenzione, la lavorazione e la commercializzazione
  • Etichettatura e registro Sian, chiarimenti per i produttori
    esonerati gli olivicoltori che commercializzano olio confezionato e etichettato da terzi;
    se l’olio viene ritirato sfuso dal frantoio per vendita anche in parte a terzi vi è l’obbligo di tenuta del registro;
    Solo se l’olivicoltore ritira tutto l’olio confezionato ed etichettato dal frantoio non vi è più alcun obbligo.
    Solo sull’olio ottenuto da una sola campagna di raccolta può essere messa la dicitura relativa al periodo di raccolta olive.
    Per gli oli a denominazione il disciplinare di produzione regola le modalità di indicazione del periodo di raccolta.
    Per gli oli extra vergini di oliva generici invece non si può fare alcun riferimento diretto alla raccolta ma, a condizione che l’olio extra vergine di oliva sia sul registro Sian che in orciaia sia diviso da quello di campagne precedenti, è consentito usare esclusivamente la dicitura “Campagna di raccolta olive 2018/2019”. … importantissimo se volete utilizzare questa seconda modalità che l’olio sia caricato sia nel registro separatamente o comunque in partite formate da lotti di lavorazione (frangitura delle olive) del mese di estrazione che andrete a dichiarare in etichetta.
  • Ecco come realizzare un’etichetta per l’olio extra vergine d’oliva a prova di controlli

Erste Schlussfolgerungen

  • Der Anbau muss gemeldet sein, insbesondere für mögliche Nutzung der DOP/IGP, die für Trient (Olio extra vergine di oliva Garda trentino D.O.P.) aber wohl nicht für Südtirol existiert.
  • Die Dokumentation Lieferung (Olivenmenge und Ursprung), sowie der Auftrag „Conto Terzivon Mahlen, Abfüllen und Etikettierung inklusive zugehöriger telematischer SIAN-Meldung durch die Mühle mit resultierender Menge/Flaschen scheint die einzige Variante um eine Führung der telematischen Olivenöl-Register bei anschliessendem Verkauf zu vermeiden.
  • Ohne Zertifizierung Flächen und Mengen Anbau/DOP scheint die Angabe des Logos „Obermoser“ und „Franto e confezionato da XXX con olive prodotte da Obermoser, Untermagdalena, Bozen/Bolzano“ die einzige mögliche regionale/Orts-Angabe.

Zweite Recherche

  • SBB Steuer Mitarbeiter meint 26.5.2020 Steuerlich sei die Auslagerung der Produktionsschritte Mahlen, Abfüllen und Etikettierung nicht möglich, da das resultierende Produkt nicht als (eigenes) landwirtschaftliches Produkt vermarktet werden dürfte (Handel).
  • FAQ Registri vitivinicoli (SIAN/MIPAAF 2017): viticoltore non vinificatore che non effettua nessuna pratica enologica e di imbotttigliamento avendo per questi aspetti un contratto di conto lavorazione delle uve con altra azienda – rientra nei casi di esonero dalla tenuta del registro telematico.
  • Guida Registro olio (politicheagricole.it 2012): 7.5 I codici operazione per carico olive e produzione olio in conto terzi
    T1 Carico di olive
    T2 Scarico giornaliero di olive
    T3 Produzione di olio con restituzione immediata o T4 con presa in carico dell’olio di terzi
    T9 Restituzione a terzi di olio confezionato
  • FAQ Olio (politicheagricole.it 2014 #42): L’olivicoltore, che ritira dal frantoio di terzi solo olio da proprie olive confezionato ed etichettato, è esentato dalla tenuta del registro telematico.
  • L’olivicoltore usando il frantoio terzo non ha obblighi relativi al locale a norma, e relativa registrazione, e di tenuta del registro Sian. Spesso il frantoio, inoltre, ha convenzioni con laboratori e panel per effettuare le analisi dell’olio prima dell’imbottigliamento.
  • Frantoio Agricolo: min. 51% delle olive destinati alla molitura devono provenire dal proprio fondo/azienda.
  • Steuerlich: Gazzetta Ufficiale del 31/12/2018 “Legge di Bilancio 2019”: E’ ora consentito agli imprenditori agricoli di vendere in misura non prevalente prodotti agricoli di terzi, anche se non appartenenti allo stesso comparto merceologico di quelli derivanti dall’attività principale, purché vengano acquistati da imprenditori agricoli.